Riforme Gelminiane sui Licei

9 Feb    Scuola e Formazione

Secondo quanto stabilito dal ministro dell’Istruzione Gelmini, numerose novità verranno con abbracceranno la riforma dei Licei, soprattutto per quanto concerne materie applicative e orari delle stesse, in effetti si inserirà la materia del Diritto in tutti e due gli indirizzi del liceo delle Scienze umane, delle Scienze in tutti e 5 gli anni del liceo classico. Ma anche più Fisica, Matematica e Scienze allo scientifico.
Questa è senz’altro una buona motivazione, a spingersi nella scelta scolastica con una certa maturità, per poter capire il prorpio orientamento, tutto entro il prossimo 26 marzo.
Vediamo cosa cambierà nello specifico ad esempio:

Liceo scientifico
– ore di Latino e Storia, Lingua straniera
+ ore di matematica, Fisica e Scienze
Avremo alla settimana 4 ore di Italiano, 3 di storia e geografia, 3 di Latino 3 di inglese, 7 di matematica e 2 ore di Fisica, nonchè 2 ore di Scienze, Storia dell’Arte e scienze motorie e 1 di religione. E nell’opzione “scienze applicate” salta completamente il Latino, entra l’Informatica e diventerà Scienze la materia più studiata. Spariscono i corsi bilingue.

Liceo classico.
– Italiano e Storia.
+ Lingua straniera, Matematica, Fisica e Storia dell’Arte.
Avremo alla settemina 4 ore a settimana di Italiano, 5 di Latino e 4 di Greco, 3 ore di Storia e Geografia, 3 di Matematica e 2 di Scienze, e 2 ore settimanali di Scienze motorie, 1 di religione.

Liceo artistico
Si studierà di più e con i seguenti orari: 34 ore settimanali al biennio e 35 al triennio. Con sei indirizzi di scelta: arti figurative; architettura e ambiente; audiovisivo e multimedia; design; grafica; scenografia. Il biennio sarà comune a tutti gli indirizzi, mentre al terzo anno le strade si dividono: 23 ore settimanali restano comuni a tutti gli indirizzi e 12 di laboratorio.

Liceo delle scienze umane.
+ Diritto e Scienze Umane
– lingua straniera.
Con 27 ore a settimana le materie saranno: 4 di italiano 3 di Storia e Geigrafia , 3 di Latino, 4 di Scienze umane, 3 di Lingua straniera e 2 di Diritto ed economia. L’area scientifica comprende 3 ore di Matematica comprensivo di informatica e 2 di Scienze naturali, 2 ore di Scienze motorie e di Religione. Nell’opzione “economico-sociale” sparisce il Latino subentra un’altra Lingua straniera e si incrementano le ore di Diritto ed economia, ma calano quelle di Scienze umane.

Liceo linguistico
– Latino
+ Lingua straniera.
Al primo anno, si studieranno 4 ore di Italiano, 2 di Latino e 10 ore di ben 3 Lingue straniere. Saranno 3 le ore di Storia/Geografia e altrettante di Matematica. Due ore settimanali di Scienze, due di attività motoria e una di religione. In totale, 27 ore.

Liceo musicale/coreutico
E’ la vera novità della riforma, con solo 40 sezioni di liceo musicale il prossimo anno in Italia. E appena 10 quelle di liceo coreutico. Con 32 ore alla settimana di studio. Nei primi due anni entrambi gli indirizzi avranno in comune 18 ore: 4 di Italiano, 3 di Lingua straniera, 3 di Matematica, 2 di Scienze, 2 di Storia dell’arte e una di religione. La restante parte dell’orario sarà destinato a materie di indirizzo.

Rispondi