Telefonate Promozionali, un Registro per chi si oppone

14 Dic    Consigli, Varie

E’ entrato in vigore il 17 novembre scorso il Regolamento che istituisce un Registro Pubblico delle Opposizioni, ossia un registro che accoglie tutti gli abbonati telefonici che non desiderano essere contattati telefonicamente da aziende a fini promozionali o commerciali.
L’abbonato quindi, oggi, può chiedere gratuitamente seguendo delle semplici modalità di registrazione, che il proprio numero di telefono sia iscritto in questo apposito registro, al fine di non venir più infastiditi da inutili telefonate promozionali, dirette soprattutto all’invio di materiale pubblicitario o di vendita di prodotti per telefono.
Questo registro garantisce, agli abbonati la riservatezza, e le compagnie che intenderanno di avvalersi del telefono per promuovere o commercializzare i propri prodotti o servizi dovranno esclusivamente contattare gli abbonati consensienti, ossia coloro che non si sono iscritti nell’apposito registro.
Vediamo come avviene l’iscrizione nel registro: in pratica ogni abbonato dovrà chiedere al proprio gestore telefonico che il proprio numero di telefono venga iscritto nell’apposito registro, mediante la compilazione di un apposito modulo elettronico reperibile sul sito web del gestore, comunicando i propri dati personali e il proprio numero di telefono, oppure mediante chiamata, comunicando gli stessi dati, effettuata dalla linea telefonica con numerazione corrispondente a quella per la quale si chiede l’iscrizione nel registro, al numero di telefono gratuito del gestore stesso, oppure semplicemente tramite lettera raccomandata o a mezzo fa al recapito del gestore, con l’allegazione di un documento di riconoscimento.
Questo è senz’altro un registro utile, poichè permetterà a tutti noi di scegliere se continuare o meno a sentirci squillare il telefono per la vendita o la promozione di prodotti, di cui non possiamo verificare la qualità o la convenienza.

Rispondi