Se stai cercando di crescere come professionista, generare nuove entrate e goderti la libertà e la flessibilità generata dal lavoro autonomo, alcune piattaforme online possono aiutarti.
Grazie al crescente numero di freelance in circolazione sono disponibili anche differenti opzioni tra cui scegliere per massimizzare la tua produttività.
Da dove nascono le piattaforme online?
Non importa in quale ambito lavori, c’è sempre qualcuno che ha bisogno della tua professionalità. Nonostante questo, fino a poco tempo fa, non era così semplice poiché non esistevano piattaforme che mettessero in comunicazione i fornitori di servizi con i
potenziali clienti.
La crescita esponenziale del lavoro freelance ha generato un ingente richiesta sul mercato di
ottimizzazione di questa tipologia di lavoro. Alcune aziende hanno percepito il potenziale di
questa situazione e hanno reagito di conseguenza: oggi esistono numerosi siti specializzati non
solo nella ricerca di clienti ma nell’espansione fisica del raggio di azione, portandolo a livelli
anche internazionali.
Tutto questo come ti può aiutare?
Esistono diverse tipologie di piattaforme concentrate sul lavoro di freelance, ognuna di queste
fornisce un servizio o una funzione che la differenzia dalle altre e tutte insieme si concentrano
sull’elemento fondamentale: connettere chi ha bisogno di un servizio con chi lo fornisce.
Dal tuo punto di vista, questi siti sono molto utili per permetterti di studiare a fondo il mercato,
analizzare la specifica nicchia lavorativa di tuo interesse e capire cosa i tuoi potenziali clienti
cercano di più: quali caratteristiche apprezzano di più, come preferiscono pagare i servizi ecc.
Detto questo, per ottenere il massimo da loro, devi analizzare ogni piattaforma: capire quale si
avvicina di più alle tue necessità e quale più facilmente può avvicinarti al tuo target di clienti.
Come puoi massimizzare la tua presenza online?
Avere una buona presenza online non è un compito semplice e non avviene dall’oggi al domani:
serve tempo, pazienza e molto lavoro. In ogni caso, appena la ruota inizierà a girare, la crescita
sarà esponenziale: più clienti ti assumeranno e più aumenterà la tua popolarità sul sito,
aumentando la tua possibilità di raggiungere più clienti e di essere assunto.
Non importa quale piattaforma tu abbia scelto, dovrai iniziare creando un profilo professionale.
Questo compito non dovrebbe essere affrontato troppo alla leggera, poiché più adatterai il tuo
profilo alla domanda e più possibilità avrai di essere visto. Un modo funzionale per capire come
fare è sicuramente andare ad analizzare i profili dei professionisti del tuo settore più presenti
online: capire su cosa puntano, quali sono le loro debolezze e tutte quelle caratteristiche che ti
permetteranno di creare un profilo competitivo.
Sii onesto e sintetico e assicurati che tutte le informazioni fornite siano, in qualche modo,
verificabili. Non ti dimenticare una buona foto profilo: non sottovalutare mai l’importanza per il
cliente di dare un volto al servizio che stai offrendo.
Quali sono alcune di queste piattaforme e come funzionano?
Esistono tantissime piattaforme, ma relativamente a questo articolo ne approfondiremo solo due per capire come compiere una scelta sulla base della tua attività.
Da un lato esistono piattaforme come Upwork, dedicate a quei professionisti la cui attività si
svolge prevalentemente online e possono essere assunti da remoto come traduttori, grafici,
assistenti virtuali, programmatori ecc. Queste piattaforme permettono loro di sviluppare un
ampio raggio d’azione e di lavorare con clienti provenienti da qualsiasi angolo del mondo. Per
ottenere il massimo da questo tipo di piattaforme, è importante conoscere le lingue poiché se,
ad esempio, parli sono spagnolo sarai limitato ai clienti della Spagna e dell’America Latina.
L’altra tipologia di piattaforma, in aggiunta a quella usata da chi fornisce i propri servizi in
remoto, è utilizzata principalmente da coloro che forniscono i loro servizi professionali di
persona. Questo include idraulici, imbianchini, dog sitter, organizzatori di eventi, fotografi, ecc.
Come esempio di questo tipo di piattaforme abbiamo StarOfService, un’azienda dedicata ad
individuare i professionisti nella stessa zona geografica richiesta dai potenziali clienti. In questo
modo, la ricerca dei clienti è ottimizzata e i professionisti aumentano il proprio bacino lavorativo.
Ora lo sai: ad un solo click di distanza hai a disposizione dei potentissimi mezzi per migliorare la
tua attività. Che cosa aspetti a provarli?