Novembre e dicembre sono mesi clou per l’istruzione: dopo due tre mesi di frequenza nelle classi delle scuole superiori già si è nel pieno del programma – tranne laddove non c’è un susseguirsi epilettico di supplenti temporanei – all’Università si stanno facendo gli esami della sessione autunnale, i neo dottori e non solo i neo dottori, stanno preparandosi per il concorso di Dottorato di ricerca – sempre che non si siano scoraggiati dalle ultime nebbie post riforma Gelmini.
Comunque sia, siamo propositivi. Sicuramente conoscete molte di queste risorse on line per approfondire (non copiare!!!) temi di studio.
Tesi on line è uno dei maggiori siti di vendita di tesi di laurea e dottorato, a prezzi abbordabili.
Si prega caldamente di rispettare gli autori, e nell’ottica di consultazione è davvero un ottimo strumento. Gratuitamente potrete accedere alla bibliografia delle tesi, il primo passo fondamentale per le ricerche personali.
C’è poi Studenti.it per tesine, tesi, che sono soprattutto utili nella scuola superiore, ma spesso anche una sorta di Bignami per gli universitari.
Ma un vero strumento potente di ricerca, dove cercare materiale senza perdersi nei meandri di un motore di ricerca generico è Google Schoolar.
È una sorta di sottomotore di ricerca di Google, che specificatamente seleziona documenti universitari, scolastici, universitari.
Troverete saggi autorevoli, pubblicazioni di riviste scientifiche, tesine etc. in modo molto più mirato.
Provare per credere.