Nuovo progetto dell’Agenzia delle Entrate della Lombardia, che mira ad un percorso formativo del proprio personale dipendente del front-office, al fine di combattere lo “stress-correlato”, una problematica che affligge quanti hanno a che fare con attività difficili, logoranti, dal punto di vista fisico o intellettivo, approvato dal Testo Unico sulla Sicurezza, mira nel fornire ai dipendenti alcuni strumenti semplici ma efficaci per controllare e combattere tutte quelle situazioni in grado, di generare stress. Il tutto per un unico chiaro scopo: da un lato, migliorare sempre più il rapporto con l’utente, dall’altro porre il lavoratore al centro dell’attenzione dell’Organizzazione in cui opera. Il corso si articola in due moduli; nel corso del primo, un laboratorio di comunicazione, i partecipanti cercano di comprendere cosa è lo stress, come riconoscerne in sé gli eventuali sintomi e come gestirli. Nella seconda parte del corso, il tema entra nel vivo e l’impiegato impara praticamente alcune delle tecniche più efficaci per prevenire e alleviare le situazioni di rischio, al fine di gestire il rapporto con l‘utenza, con maggiore empatia, garantendo qualità e efficienza.

 

 

Rispondi