In un progetto comune per migliorare la sicurezza del lavoro in Siria la società ISPESL, l’Universita’ di Roma “La Sapienza”, UNIMED e University of Malta: ha indetto un corso biennale per 16 docenti di medicina e chimica siriana di 500 ore di formazione teorica e un tirocinio tecnico curato direttamente dall’ISPESL; saranno attrezzati reparti ospedalieri anti-infortuni presso le Universita’ di Damasco, Aleppo e Homs. Ben presto il governo della Siria modificherà la sua legislazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Questi in sintesi, i risultati del progetto di formazione TEMPUS MEDTRA-Occupational Medicine Training Course, un programma finanziato dall’Unione Europea per promuovere una specializzazione ancora poco diffusa nel sistema sanitario della Siria: la sicurezza sui luoghi di lavoro.
Diverse le azioni previste dal progetto, coordinato dall’UNIMED, l’Unione delle Universita’ del Mediterraneo, un’associazione di 85 Atenei dell’area di bacino, in partenariato con le Universita’ di Damasco, Aleppo ed Homs Al Baath, il Ministero siriano del Lavoro e degli Affari Sociali, l’Universita’ di Roma “La Sapienza”, e l’University of Malta. Tra queste, un corso biennale della durata di circa 500 ore di formazione teorica, che si e’ svolto presso l’Universita’ di Damasco, curato da docenti italiani (con il coordinamento scientifico del professor Giuseppe D’Ascenzo, ex-rettore dell’Universita’ di Roma “La Sapienza” e delegato d’ateneo per la sicurezza), maltesi e siriani (coordinati dalla professoressa Hyam Bashour, della facolta’ di Medicina dell’Universita’ di Damasco). Il corso rivolto a 16 tra docenti di Medicina ed in Chimica delle tre universita’ siriane ha come obiettivo la creazione di un nuovo profilo professionale nella realta’ nazionale siriana: un esperto orientato a far fronte ai problemi ed alle insidie della sicurezza sui luoghi di lavoro. Molto utile anche l’apporto delle autorita’ governative siriane, il cui coinvolgimento, a livello legislativo, potra’ comportare anche modifiche alla legislazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.