Che Cos’è l’Apprendistato Professionalizzante

L’apprendistato professionalizzante è un contratto di lavoro a tempo determinato della durata massima di 6 anni, finalizzato all’acquisizione di una qualifica professionale.

Nel corso del rapporto di lavoro, all’apprendista deve essere garantita una formazione sul lavoro e l’acquisizione di competenze di base, trasversali e tecnico-professionali inerenti la qualifica che s’intende ottenere. La formazione può essere fatta anche totalmente presso l’azienda.

Importante in questo contratto la figura del tutor aziendale. Possono essere assunti, in tutti i settori di attività, con contratto di apprendistato professionalizzante, i soggetti di età compresa tra i diciotto anni e i ventinove anni.

Caratteristiche del contratto di apprendistato professionalizzante:
a) forma scritta del contratto, contenente indicazione della prestazione oggetto del contratto, del piano formativo individuale, nonché della eventuale qualifica che potrà essere acquisita al termine del rapporto di lavoro sulla base degli esiti della formazione aziendale od extra-aziendale;
b) divieto di stabilire il compenso dell’apprendista secondo tariffe di cottimo;
c) possibilità per il datore di lavoro di recedere dal rapporto di lavoro al termine del periodo di apprendistato;
d) possibilità di sommare i periodi di apprendistato svolti nell’àmbito del diritto-dovere di istruzione e formazione con quelli dell’apprendistato professionalizzante nel rispetto del limite massimo di durata del contratto;
e) divieto per il datore di lavoro di recedere L’apprendistato professionalizzante è un contratto di lavoro a tempo determinato (durata massima 6 anni) finalizzato all’acquisizione di una qualifica professionale.
Nel corso del rapporto di lavoro, all’apprendista deve essere garantita una formazione sul lavoro e l’acquisizione di competenze di base, trasversali e tecnico-professionali inerenti la qualifica che s’intende ottenere. La formazione può essere fatta anche totalmente presso l’azienda. Importante in questo contratto la figura del tutor aziendale.
Possono essere assunti, in tutti i settori di attività, con contratto di apprendistato professionalizzante, i soggetti di età compresa tra i diciotto anni e i ventinove anni.
Caratteristiche del contratto di apprendistato professionalizzante:
a) forma scritta del contratto, contenente indicazione della prestazione oggetto del contratto, del piano formativo individuale, nonché della eventuale qualifica che potrà essere acquisita al termine del rapporto di lavoro sulla base degli esiti della formazione aziendale od extra-aziendale;
b) divieto di stabilire il compenso dell’apprendista secondo tariffe di cottimo;
c) possibilità per il datore di lavoro di recedere dal rapporto di lavoro al termine del periodo di apprendistato;
d) possibilità di sommare i periodi di apprendistato svolti nell’àmbito del diritto-dovere di istruzione e formazione con quelli dell’apprendistato professionalizzante nel rispetto del limite massimo di durata del contratto;
e) divieto per il datore di lavoro di recedere L’apprendistato professionalizzante è un contratto di lavoro a tempo determinato (durata massima 6 anni) finalizzato all’acquisizione di una qualifica professionale.
Nel corso del rapporto di lavoro, all’apprendista deve essere garantita una formazione sul lavoro e l’acquisizione di competenze di base, trasversali e tecnico-professionali inerenti la qualifica che s’intende ottenere. La formazione può essere fatta anche totalmente presso l’azienda. Importante in questo contratto la figura del tutor aziendale.
Possono essere assunti, in tutti i settori di attività, con contratto di apprendistato professionalizzante, i soggetti di età compresa tra i diciotto anni e i ventinove anni.
Caratteristiche del contratto di apprendistato professionalizzante:
a) forma scritta del contratto, contenente indicazione della prestazione oggetto del contratto, del piano formativo individuale, nonché della eventuale qualifica che potrà essere acquisita al termine del rapporto di lavoro sulla base degli esiti della formazione aziendale od extra-aziendale;
b) divieto di stabilire il compenso dell’apprendista secondo tariffe di cottimo;
c) possibilità per il datore di lavoro di recedere dal rapporto di lavoro al termine del periodo di apprendistato;
d) possibilità di sommare i periodi di apprendistato svolti nell’àmbito del diritto-dovere di istruzione e formazione con quelli dell’apprendistato professionalizzante nel rispetto del limite massimo di durata del contratto;
e) divieto per il datore di lavoro di recedere, senza una giusta causa.

3 commenti

  1. Con questo tipo di contratto le donne cos’hanno di diritto? spettano i mesi di maternità? e quanti? spetta l’assegno famigliare? maturano ugualmente i giorni di ferie? e in che modo?
    grazie

  2. salve, è possibile passare da un contratto professionalizzante di apprendistato operaio ad uno che si addica più ad un tecnico/impiegato di ufficio, dopo 3 anni con scadenza a 5 anni? grazie

  3. Un apprendista che sta facendo il corso professionalizzante, licenziandosi alla fine delle 70 ore, perde il corso e lo deve ricominciare?
    O cambiando lavoro nello stesso ambito e con lo stesso incarico può andare avanti e finirlo?
    il datore di lavoro ti puo licenziare? e se si per quali motivi?
    Finito il corso prof. di 70 ore… quali corsi bisogna fare per concludere tutto e avere l’attestato??
    grazie mille lolly

Rispondi