Porsi un’ obbiettivo professionale è senz’altro uno dei primi passi da compiere nel proprio training personale prima di affrontare una qualsiasi ricerca di lavoro, senza sottovalutare l’importanza di avere un proprio “biglietto da visita” con le proprie aspirazioni professionali.
Bisogna essere consapevoli, su quello che ci proponiamo di essere e di diventare nel mondo del lavoro, solo in questo caso potremmo colpire nel segno, ossia proporsi con chiarezza e determinazione l’obbiettivo da raggiungere e per far questo dobbiamo rispettare dei criteri di determinazione delle nostre aspirazioni, facendo leva su noi stessi, rimboccandoci le mani e mettendoci faccia a faccia con noi stessi.
Ecco i punti salienti per dar luce al proprio obbiettivo professionale:
1 – bisogna chiarire cosa in realtà si desidera, in altre parole bisogna essere chiari con se stessi, in maniera positiva e ragionevole cercando di dar freno alla fantasia e mirando sulle proprie potenzialità,
2 – bisogna cercare di essere specifici e concreti, cioè riempire l’obbiettivo professionale di informazioni e risposte concrete del tipo: cosa si fa in quel lavoro, che azioni si svolgono, per quante ore, dove, con chi, con quali vestiti, perché per quanti soldi, quanti giorni alla settimana, con quali problemi, con quali sogni, con quali sfide
3 – bisogna valutare se l’obbiettivo da raggiungere dipende da noi stessi o da terze persone , e qualora dipenda da noi stessi avremo sicuramente più soddisfazioni, e soprattutto senza perdere troppo tempo dietro concorsi o aspettando che si liberi un posto in un’azienda, bisognerà attivarsi e fare tutto ciò che possibile per creare l’opportunità per essere valutato e scelto.
4 – È necessario stabilire le risorse di cui hai bisogno per raggiungere l’obbiettivo in termini di informazioni, tempo, atteggiamento, stato interiore, denaro, aiuto dagli altri ecc. e di come reperirle. Trovare lavoro significa dedicare tempo, coinvolgere persone, imparare tecniche di ricerca, reperire informazioni, essere propositivo e ottimista.
5 – Affrontare l’obbiettivo a passi, avviando il cammino per raggiungere la meta e cioè definisci cosa puoi fare domani per iniziare il percorso, e dopodomani, e tra tre giorni, e così via. Solo se fai un programma di sottobiettivi alla tua portata passo dopo passo arriverai al traguardo.
6-valuta se l’obiettivo è in sintonia con la tua vita e con le persone che ti stanno vicino. In altre parole devi chiederti se sei disponibile a sostenere i costi necessari (in termini di tempo, energie, rinunce ecc.) per raggiungere l’obiettivo e se il gioco vale la candela.
E’ certo che per proseguire nella ricerca del proprio obbiettivo professionale bisognerà tener conto che bisogna comunque affrontare dei sacrifici, magari facendo anche delle rinunce e sottoponendo la nostra vita a dei cambiamenti radicali o meno che siano. Ma la cosa si rende necessaria, oltre per la propria formazione individuale anche per il corretto inserimento nel mondo del lavoro.