Categoria: Contratti di Lavoro

Ago 9

Apprendistato Professionalizzante

Il contratto di apprendistato professionalizzante è stato istituito con il D.Lgs 276/2003 (Riforma Biagi) per il conseguimento di una qualifica attraverso la formazione sul lavoro e un apprendimento tecnico-professionale. Possono essere assunti, in tutti i settori di attività, con contratto di apprendistato professionalizzante, i soggetti di età compresa tra i 18 anni e i 29 […]
Ago 8

Apprendistato – Ordinamento Italiano

Nel nostro ordinamento italiano, l’apprendistato si configura come un rapporto di lavoro, che in prevalenza ha una funzione di formazione, regolata dal D.lgs. n.276 del 2003, che individua tre forme di apprendistato: – Apprendistato per l’espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione – Apprendistato professionalizzante per il conseguimento di una qualificazione attraverso una formazione sul […]
Feb 26

Personale della scuola, nuovo contratto integrativo

E’ stato sottoscritto il nuovo contratto integrativo a.s. 2009/2010 sulla mobilità territoriale e professionale del personale della scuola. Poche le novità. Firmata anche l’ordinanza n. 18 del 13 febbraio, in corso di registrazione, concernente le norme di attuazione del predetto contratto. Fissato al 9 marzo il termine ultimo per la presentazione delle domande. www.2.tecnicadellascuola.it
Dic 28

Periodo di prova

Con sentenza n. 28531 del 1° dicembre 2008, la Cassazione ha affermato che il licenziamento intimato durante il periodo di prova ha natura discrezionale e, quindi, non deve essere motivato: l’eccezione è rappresentata dal fatto che la motivazione sia imposta, a tutela del prestatore, dalla contrattazione collettiva. Fonte: Stampa nazionale
Dic 4

Regolazione del lavoro occasionale di tipo accessorio

L'Inps, con la circolare n. 104 del 1° dicembre 2008, ha fornito le indicazioni circa la regolazione del lavoro occasionale di tipo accessorio esteso come tipologia di contratto nei settori del commercio, del turismo e dei servizi. Riprendendo la circolare n. 4 del 3 febbraio 2005 del Ministero del lavoro, individua i «periodi di vacanza» per i giovani studenti; le «vacanze natalizie» vanno dal 1° dicembre al 10 gennaio; le «vacanze pasquali» dalla domenica delle Palme al martedì successivo il lunedì dell'Angelo; le «vacanze estive» i giorni compresi dal 1° giugno al 30 settembre. Infine, la circolare fornisce indicazioni sull'applicazione del lavoro occasionale di tipo accessorio nelle imprese familiari e riepiloga le modalità applicative generali della tipologia contrattuale. Leggi tutto
Nov 27

Limiti d’età nei concorsi

"La partecipazione ai concorsi indetti da pubbliche amministrazioni non è soggetta a limiti di età, salvo deroghe dettate da regolamenti delle singole amministrazioni connesse alla natura del servizio o ad oggettive necessità dell'amministrazione." "Sono aboliti i titoli preferenziali relativi all'età e restano fermi le altre limitazioni e i requisiti previsti dalle leggi e dai regolamenti per l'ammissione ai concorsi pubblici." Questi sono due comma della Legge n. 127/97 (Misure urgenti per lo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo"pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 113 del 17 maggio 1997 - Supplemento ordinario) dove viene fissata la regola di accesso ai concorsi pubblici. Tuttavia, sbirciando nei bandi delle pubbliche amministrazioni, il limite d’età è un criterio pre selettivo presente, che, come è facile constare nel web, ha creato molta partecipazione nei forum di discussione sul tema. Discussioni animate da molta rabbia e senso di frustrazione, perchè il limite è interpretato come un atto di discriminazione vera e propria. Esiste una direttiva europea che vieta espressamente la discriminazione per età sia nel campo pubblico che privato, recepita nel nostro ordinamento il Dlgs 216/03: Leggi tutto
Nov 21

I lavoratori dell’ex azienda insolvente

Il Senato ha approvato un emendamento che abolisce una norma nel decreto legislativo dell’8 luglio 1999, norma che prevedeva il trasferimento e l’inserimento dei lavoratori di un settore dismesso di una grande impresa in stato di insolvenza, nell’azienda subentrante. L’emendamento del governo è inserito nel decreto sulle infrastrutture, approvato con 141 sì, 101 no e […]
Nov 17

Il contratto di apprendistato

Il contratto di apprendistato secondo l’articolo 49, comma 5, del decreto legislativo n. 276/2003 soggiaceva, per le regolamentazioni dei profili formativi, alle Regioni. Con il decreto legge n. 112/2008, in vigore dal 25 giugno 2008 sono state introdotte alcune modifiche, che hanno necessitato dei chiarimenti di recente dalla Circolare n. 27 del 10 novembre 2008. […]
Set 17

La disoccupazione cala, ma peggiorano le condizioni di lavoro

Un altro interessante articolo di TIto Boeri su LaVoce.info:
Negli ultimi dieci anni in Europa la disoccupazione è scesa notevolmente, anche quella di lunga durata. Eppure, i sondaggi evidenziano un crescente malcontento per le condizioni di lavoro. Perché? Le riforme degli anni Novanta hanno creato un mercato del lavoro a due velocità, che produce pesanti asimmetrie nelle carriere, con tutti i rischi concentrati sulle spalle degli assunti con contratti atipici. La risposta non è un ritorno al passato, ma una decentralizzazione maggiore delle negoziazioni salariali, legando gli stipendi alla produttività.
Leggi tutto