Categoria: Norme e Leggi

Feb 21

Le agevolazioni fiscali per i disabili: la guida

L’Agenzia delle Entrate ha stilato un utilissimo opuscolo (scaricabile dal sito dell’Agenzia) su tutte le agevolazioni fiscali e deduzioni di persone disabili. Negli ultimi anni fortunatamente la normativa tributaria sui soggetti disabili si è dimostrata molto sensibile a questa tipologia di detrazioni. La stessa legge finanziaria per il 2007, nel sostituire le deduzioni dal reddito imponibile per i figli a carico con una detrazione d’imposta, ha previsto, a partire dal 2007, per il figlio portatore di handicap una maggiorazione di 220 euro rispetto all’importo che spetterebbe per lo stesso figlio in assenza dell’handicap. Leggi tutto
Feb 6

INAIL assegno una tantum vittime d’infortunio sul lavoro

E’ recente un provvedimento legislativo a sostegno delle famiglie di lavoratori vittime d’infortunio mortale sul lavoro, tale provvedimento legislativo toglie di fatto la soglia di vincolo di reddito familiare di euro 50000,00 oltre il quale l’assegno una tantum veniva erogato nella misura del 50%. Il nuovo DM prevede la possibilità di ripresentare la domanda di […]
Gen 27

Prospetto informativo per l’occupazione dei lavoratori disabili

Il Ministero del Lavoro ha comunicato che dal 1° gennaio 2009 i datori di lavoro pubblici e privati che occupano almeno 15 dipendenti, soggetti alle disposizioni sul collocamento obbligatorio, sono tenuti ad inviare un prospetto informativo con la situazione occupazionale ai fini dei successivi adempimenti di legge, obbligatoriamente in via telematica. Nella comunicazione occorre indicare numero complessivo dei lavoratori dipendenti numero e nominativi dei lavoratori computabili nella quota di riserva posti di lavoro e mansioni disponibili per i lavoratori disabili.  Leggi tutto
Gen 11

News lavoro dalla finanziaria

E' stata pubblicata sul supplemento ordinario n. 283 alla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2008, la cosiddetta «Finanziaria 2009», particolarmente «snella» quest'anno, atteso che altri provvedimenti sono stati anticipati con la legge n. 133/2008 e con il cosiddetto «decreto anticrisi», attualmente all’esame del Parlamento, con il n. 185/2008. Leggi tutto
Dic 28

Esonero dall’obbligo di assunzione di un disabile

Con sentenza n. 29009 del 10 dicembre 2008, la Cassazione, pur decidendo sulla base della vecchia legge n. 482/1968, ha affermato che l’imprenditore è esonerato dall’obbligo di assunzione di un disabile allorquando si riscontri una impossibilità di adibizione dell’invalido in un’attività non pregiudizievole, per se stesso, per gli impianti e per gli altri lavoratori, o […]
Dic 4

Regolazione del lavoro occasionale di tipo accessorio

L'Inps, con la circolare n. 104 del 1° dicembre 2008, ha fornito le indicazioni circa la regolazione del lavoro occasionale di tipo accessorio esteso come tipologia di contratto nei settori del commercio, del turismo e dei servizi. Riprendendo la circolare n. 4 del 3 febbraio 2005 del Ministero del lavoro, individua i «periodi di vacanza» per i giovani studenti; le «vacanze natalizie» vanno dal 1° dicembre al 10 gennaio; le «vacanze pasquali» dalla domenica delle Palme al martedì successivo il lunedì dell'Angelo; le «vacanze estive» i giorni compresi dal 1° giugno al 30 settembre. Infine, la circolare fornisce indicazioni sull'applicazione del lavoro occasionale di tipo accessorio nelle imprese familiari e riepiloga le modalità applicative generali della tipologia contrattuale. Leggi tutto
Nov 27

Limiti d’età nei concorsi

"La partecipazione ai concorsi indetti da pubbliche amministrazioni non è soggetta a limiti di età, salvo deroghe dettate da regolamenti delle singole amministrazioni connesse alla natura del servizio o ad oggettive necessità dell'amministrazione." "Sono aboliti i titoli preferenziali relativi all'età e restano fermi le altre limitazioni e i requisiti previsti dalle leggi e dai regolamenti per l'ammissione ai concorsi pubblici." Questi sono due comma della Legge n. 127/97 (Misure urgenti per lo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo"pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 113 del 17 maggio 1997 - Supplemento ordinario) dove viene fissata la regola di accesso ai concorsi pubblici. Tuttavia, sbirciando nei bandi delle pubbliche amministrazioni, il limite d’età è un criterio pre selettivo presente, che, come è facile constare nel web, ha creato molta partecipazione nei forum di discussione sul tema. Discussioni animate da molta rabbia e senso di frustrazione, perchè il limite è interpretato come un atto di discriminazione vera e propria. Esiste una direttiva europea che vieta espressamente la discriminazione per età sia nel campo pubblico che privato, recepita nel nostro ordinamento il Dlgs 216/03: Leggi tutto
Nov 21

I lavoratori dell’ex azienda insolvente

Il Senato ha approvato un emendamento che abolisce una norma nel decreto legislativo dell’8 luglio 1999, norma che prevedeva il trasferimento e l’inserimento dei lavoratori di un settore dismesso di una grande impresa in stato di insolvenza, nell’azienda subentrante. L’emendamento del governo è inserito nel decreto sulle infrastrutture, approvato con 141 sì, 101 no e […]
Ott 21

Ricorso Licenziamento: Vale la consegna postale

Spesso capita di trovarsi in contrasto con il datore di lavoro e vedersi di punto in bianco licenziati, la legge 604/66 nell’art. 6 consente di fare ricorso entro 60 giorni dal licenziamento. Fino a pochi giorni faceva fede la data di ricezione del ricorso e quindi con le nostre poste non pochi lavoratori si son […]