L’Agenzia delle Entrate ha stilato un utilissimo opuscolo (scaricabile dal sito dell’Agenzia) su tutte le agevolazioni fiscali e deduzioni di persone disabili.
Negli ultimi anni fortunatamente la normativa tributaria sui soggetti disabili si è dimostrata molto sensibile a questa tipologia di detrazioni.
La stessa legge finanziaria per il 2007, nel sostituire le deduzioni dal reddito imponibile per i figli a carico con una detrazione d’imposta, ha previsto, a partire dal 2007, per il figlio portatore di handicap una maggiorazione di 220 euro rispetto all’importo che spetterebbe per lo stesso figlio in assenza dell’handicap.
Leggi tutto
E’ recente un provvedimento legislativo a sostegno delle famiglie di lavoratori vittime d’infortunio mortale sul lavoro, tale provvedimento legislativo toglie di fatto la soglia di vincolo di reddito familiare di euro 50000,00 oltre il quale l’assegno una tantum veniva erogato nella misura del 50%. Il nuovo DM prevede la possibilità di ripresentare la domanda di […]
La Corte di Cassazione, con Sentenza Civile Sez. Trib., 15/01/2009, n. 871, ha affermato che il costo per le indennità dovute al personale per le ferie non godute, ai fini della determinazione del reddito d'impresa, è correttamente imputato all’esercizio nel quale il dipendente ha maturato il relativo diritto.
Leggi tutto
Il Ministero del Lavoro ha comunicato che dal 1° gennaio 2009 i datori di lavoro pubblici e privati che occupano almeno 15 dipendenti, soggetti alle disposizioni sul collocamento obbligatorio, sono tenuti ad inviare un prospetto informativo con la situazione occupazionale ai fini dei successivi adempimenti di legge, obbligatoriamente in via telematica.
Nella comunicazione occorre indicare numero complessivo dei lavoratori dipendenti numero e nominativi dei lavoratori computabili nella quota di riserva posti di lavoro e mansioni disponibili per i lavoratori disabili.
Leggi tutto
E' stata pubblicata sul supplemento ordinario n. 283 alla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2008, la cosiddetta «Finanziaria 2009», particolarmente «snella» quest'anno, atteso che altri provvedimenti sono stati anticipati con la legge n. 133/2008 e con il cosiddetto «decreto anticrisi», attualmente all’esame del Parlamento, con il n. 185/2008.
Leggi tutto
Con sentenza n. 29009 del 10 dicembre 2008, la Cassazione, pur decidendo sulla base della vecchia legge n. 482/1968, ha affermato che l’imprenditore è esonerato dall’obbligo di assunzione di un disabile allorquando si riscontri una impossibilità di adibizione dell’invalido in un’attività non pregiudizievole, per se stesso, per gli impianti e per gli altri lavoratori, o […]
L'Inps, con la circolare n. 104 del 1° dicembre 2008, ha fornito le indicazioni circa la regolazione del lavoro occasionale di tipo accessorio esteso come tipologia di contratto nei settori del commercio, del turismo e dei servizi.
Riprendendo la circolare n. 4 del 3 febbraio 2005 del Ministero del lavoro, individua i «periodi di vacanza» per i giovani studenti; le «vacanze natalizie» vanno dal 1° dicembre al 10 gennaio; le «vacanze pasquali» dalla domenica delle Palme al martedì successivo il lunedì dell'Angelo; le «vacanze estive» i giorni compresi dal 1° giugno al 30 settembre. Infine, la circolare fornisce indicazioni sull'applicazione del lavoro occasionale di tipo accessorio nelle imprese familiari e riepiloga le modalità applicative generali della tipologia contrattuale.
Leggi tutto
"La partecipazione ai concorsi indetti da pubbliche amministrazioni non è soggetta a limiti di età, salvo deroghe dettate da regolamenti delle singole amministrazioni connesse alla natura del servizio o ad oggettive necessità dell'amministrazione."
"Sono aboliti i titoli preferenziali relativi all'età e restano fermi le altre limitazioni e i requisiti previsti dalle leggi e dai regolamenti per l'ammissione ai concorsi pubblici."
Questi sono due comma della Legge n. 127/97 (Misure urgenti per lo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo"pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 113 del 17 maggio 1997 - Supplemento ordinario) dove viene fissata la regola di accesso ai concorsi pubblici.
Tuttavia, sbirciando nei bandi delle pubbliche amministrazioni, il limite d’età è un criterio pre selettivo presente, che, come è facile constare nel web, ha creato molta partecipazione nei forum di discussione sul tema. Discussioni animate da molta rabbia e senso di frustrazione, perchè il limite è interpretato come un atto di discriminazione vera e propria. Esiste una direttiva europea che vieta espressamente la discriminazione per età sia nel campo pubblico che privato, recepita nel nostro ordinamento il Dlgs 216/03:
Leggi tutto
Il Senato ha approvato un emendamento che abolisce una norma nel decreto legislativo dell’8 luglio 1999, norma che prevedeva il trasferimento e l’inserimento dei lavoratori di un settore dismesso di una grande impresa in stato di insolvenza, nell’azienda subentrante. L’emendamento del governo è inserito nel decreto sulle infrastrutture, approvato con 141 sì, 101 no e […]
Spesso capita di trovarsi in contrasto con il datore di lavoro e vedersi di punto in bianco licenziati, la legge 604/66 nell’art. 6 consente di fare ricorso entro 60 giorni dal licenziamento. Fino a pochi giorni faceva fede la data di ricezione del ricorso e quindi con le nostre poste non pochi lavoratori si son […]
Utilizziamo, senza il tuo consenso, cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il bottone RIFIUTA, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione/marketing. Cliccando su ACCETTA acconsenti all'uso dei cookies di profilazione/marketing e potremo offrirti una navigazione migliore e messaggi pubblicitari corrispondenti alle tue esigenze. Policy Completa
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent; questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie di performance vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
GoogleAdServingTest
session
Questo cookie viene utilizzato per determinare quali annunci sono stati mostrati al visitatore del sito web.
IDE
1 year 24 days
I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
test_cookie
15 minutes
Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
__gads
1 year 24 days
Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti.