All'immobilità del mondo imprenditoriale italiano, il cui tasso di crescita, da giugno 2007 a giugno 2008 è stato zero, si affianca una piccola crescita esclusiva dell'imprenditoria femminile.
Le imprese attive "messe su" da donne sono, ad oggi, 1.243.824 con un incremento dello 0,45%.
I dati sono quelli dall’Osservatorio dell’Imprenditoria femminile che ha effettuato la periodica indagine semestrale, realizzata da Unioncamere sulla base dei dati del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio.
E per l'imprenditoria femminile, che sembra essere l'unica che ha dato segni di crescita, Unioncamere dedica un concorso: Il concorso “Maglia rosa” (promosso dall’Unioncamere, in collaborazione con i Comitati per l’imprenditoria femminile e con le Camere di Commercio e con il supporto tecnico di Retecamere) nasce per valorizzare le imprese al femminile che
Leggi tutto
E' notizia di poche ore fa da parte della Confcommercio nella figura del suo massimo rappresentante Carlo Sangalli che per uscire dalla stagnazione attuale bisogna puntare sulla leva fiscale.
Leggi tutto
Il problema della bassa crescita italiana è fondamentalmente un problema di produttività. E non basta che cresca all'interno delle imprese, è altrettanto importante che i lavoratori si spostino verso le aziende più efficienti. Un processo che registra un picco durante la recessione della prima metà degli anni Novanta, caratterizzata da un forte processo di ristrutturazione. Dopodiché creazione e distruzione dei posti di lavoro rimangono stabili attorno a valori modesti, nonostante un aumento nella dispersione della performance delle imprese.
Siamo tutti d’accordo: il problema della bassa crescita italiana è fondamentalmente un problema di produttività. Dalla metà degli anni Novanta la crescita della produttività del lavoro è nulla o, dall’inizio del decennio, addirittura negativa. Più complicato è capire quali siano le cause del ristagno e come superarlo. Una proposta che si sta facendo strada è quella di legare maggiormente i salari alla produttività: concordano su questa ricetta molti economisti, responsabili di politica economica e rappresentati delle associazioni imprenditoriali
Tra non molto entrerà in vigore anche in Italia la patente a punti per i motorini che sostituirà i vecchi patentini, si insegnerà educazione stradale anche alle elemntari e chi avrà 16 anni potrà aspirare alla patente B1 che gli consentirà di condurre quadricicli. Molte le novità che attendono i giovani europei.
Scade giorno 10/10/2008 il rituale adempimento del pagamento dei contributi di colf/badanti. Modalità di versamento rimane quella preferenziale del bollettino postale già parzialmente intestato, per il calcolo si consiglia di utilizzare la procedura inps che calcola sia la quota a carico datore di lavoro che del lavoratore. Le fascie di contribuzione sono le stesse già […]
L’Inps, con la circolare n. 89 del 7 ottobre 2008, comunica le istruzioni in merito al ripristino della riduzione dell’11,50% per il 2008, a partire dal 1° gennaio, sulla contribuzione dovuta dalle imprese edili per gli operai occupati con orario di lavoro non inferiore a 40 ore settimanali. L’agevolazione, bloccata per un anno, è nuovamente […]
Giorno 07/10/2008 ad Assisi avranno inizio i lavori della Conferenza Internazionale sul lavoro con i seguenti temi trattati: Il diritto al lavoro, solidarietà e giustizia sociale nell’economia globale.
Il mercato del lavoro tedesco non sembra essere stato condizionato dalla congiuntura sfavorevole. Infatti le medie imprese specialmente del settore delle nuove tecnologie ambientali ha creato molti posti di lavoro si conta circa 40,4 milioni di lavoratori occupati. Le previsioni per i prossimi mesi sono tuttavia negative si prevede un periodo di stagnazione e successivamente […]
Interessante articolo di Nicola Persico su LaVoce.info che cerca di analizzare un'aspetto curioso del mondo del lavoro (ma non solo): il Perchè gli uomini e le donne più belli/e e più alti/e guadagnano di più.
E' opinione comune che altezza e bellezza siano di aiuto non solo nella vita in generale ma anche sul lavoro, determinando stipendi più alti per chi è esteticamente più "dotato". Alcuni studi recenti sfatano però questo mito. Bellezza e altezza sono importanti nell' adolescenza perchè incidono positivamente sull'autostima. Ed è questo, a ben vedere, che nella vita adulta può fornire un vantaggio, anche salariale. Sia per gli uomini sia per le donne.
Utilizziamo, senza il tuo consenso, cookies necessari alla elaborazione di analisi statistiche e tecnici per l'utilizzo del sito. Chiudendo il Cookie Banner, mediante il bottone RIFIUTA, continuerai a navigare in assenza di cookie di profilazione/marketing. Cliccando su ACCETTA acconsenti all'uso dei cookies di profilazione/marketing e potremo offrirti una navigazione migliore e messaggi pubblicitari corrispondenti alle tue esigenze. Policy Completa
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent; questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie di performance vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
GoogleAdServingTest
session
Questo cookie viene utilizzato per determinare quali annunci sono stati mostrati al visitatore del sito web.
IDE
1 year 24 days
I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
test_cookie
15 minutes
Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
__gads
1 year 24 days
Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti.