Università telematiche: guida ad atenei e corsi online

27 Apr    Scuola e Formazione
Università telematiche

Le università telematiche non sono una novità del panorama scolastico italiano: nonostante con la pandemia ci sia stato un vero e proprio boom di queste realtà, è necessario fare un passo indietro fino al 2003 per analizzare la nascita degli atenei online.

Proprio in quell’anno sono stati istituiti per la prima volta grazie ad un decreto firmato dall’allora Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Letizia Moratti.

In quasi 20 anni le università telematiche sono aumentate e ad oggi sono 11 quelle riconosciute dal MIUR. Stiamo parlando di: eCampus, UniNettuno, Mercatorum, Unitelma Sapienza, IUL, UniDav, UniCusano, UniMarconi, San Raffaele, UniPegaso e UniFortunato. Tutte queste strutture hanno la stessa validità di un’università statale e per questo motivo una laurea ottenuta in questi atenei dà le stesse opportunità di sbocchi lavorativi e partecipazione a concorsi pubblici.

Ricordiamo inoltre che ogni anno l’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) verifica le caratteristiche sia degli atenei classici, sia di quelli online, dando loro una valutazione, mettendo in risalto i punti di forza, ma anche le criticità in modo da poter migliorare sempre di più.

“Un sistema della ricerca, quello italiano, sempre più attento alla qualità nella promozione e nel reclutamento di giovani ricercatori e una crescente attenzione nei confronti della Terza Missione, ovvero verso le attività che si rivolgono ai territori e vedono le Istituzioni come centro per lo sviluppo sociale, economico e culturale del Paese”, ha dichiarato recentemente Antonio Uricchio, Presidente dell’ANVUR in merito alla Valutazione della Qualità della Ricerca italiana (Vqr) 2022.

Qui una guida completa sulle università telematiche dove trovare tutte le info sui corsi di laurea online,  gli Atenei riconosciuti e i rispettivi costi.

Cosa studiare nelle università telematiche

Sono tanti e diversi i corsi a disposizione nelle università telematiche: troviamo corsi di laurea triennale, corsi di laurea magistrale, ma anche master e specializzazioni. Attualmente gli indirizzi a disposizione negli atenei online fanno riferimento alle seguenti aree (rigorosamente in ordine alfabetico): Archeologia, Agraria, Architettura moda e design, Economia, Filologia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere, Lingue, Pedagogia, Psicologia, Scienze Biologiche, Scienze dell’Amministrazione, Scienze della Formazione, Scienze della Nutrizione, Scienze Motorie e Scienze Politiche.

Non è escluso che in futuro possano essere inseriti altri corsi di studio nelle università per via telematica citate in precedenza. Al momento chi ha intenzione di studiare online ha a disposizione queste facoltà e i vantaggi della didattica a distanza sono davvero tanti: c’è maggiore libertà per gli iscritti che possono seguire le video-lezioni in qualsiasi momento, con la possibilità di chiedere aiuto a tutor e docenti. Inoltre, ci sono meno spese per quanto riguarda gli spostamenti che vanno effettuati solo per gli esami di profitto e per le sedute di laurea e per quanto riguarda il materiale didattico, visto che viene fornito interamente dal portale dell’ateneo.

Identikit dell’iscritto all’università telematica

In realtà chiunque può iscriversi ad un corso online, anche chi è appena uscito dal liceo e non ha intenzione di frequentare un’università tradizionale. Ovviamente ci sono delle persone che in queste strutture trovano molti più vantaggi, come per esempio gli studenti lavoratori che hanno poco tempo a disposizione per seguire le lezioni in aula e rischiano di finire fuori corso.

Ci sono poi le persone che hanno lasciato gli studi da diversi anni, ma vogliono rimettersi in gioco, in maniera tale da accrescere il curriculum; oppure c’è il caso delle neo-mamme che devono badare ai loro bimbi. Ricordiamo che nella Costituzione Italiana la tutela alla maternità è garantita all’articolo 31: “La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l’adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose. Protegge la maternità, l’infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo”, però non si parla delle studentesse-madri. Le università online possono aiutarle in questo caso.

Rispondi