Autore: Fabio Mele

Nov 19

Uniti per la crisi, ma chi pagherà?

L’Italia di fronte al baratro sembra almeno aver ritrovato un minimo di coesione di intenti, per lo meno di facciata, con il nuovo governo Monti. Tuttavia il prosieguo non sarà facile. Gli sfasci lasciati dal governo precedente e dalla crisi mondiale ancora in atto, hanno bisogno di essere “fasciati”. Quali misure saranno adottate per provare […]
Nov 11

Controsensi all’italiana: DDL Stabilità da un Governo allo sbando

Quasi nessuno si è accorto del controsenso che l’Italia sta vivendo in questi giorni: l’Italia presenta all’Europa un DDL sulla Stabilità con un Governo che è, allo stato attuale, totalmente instabile e praticamente sfiduciato. Si prende atto dell’urgenza del provvedimento, per cui era indispensabile pervenire ad un ulteriore accordo, tuttavia il dato di fatto rimane […]
Ott 25

In fondo, siamo tutti “indignados”

Gli ultimi numeri parlano chiaro: secondo l’Ufficio studi della Confartigianato, ci sono due milioni di disoccupati in Italia soltanto tra i giovani tra i 25 e i 34 anni. Un’altra domanda viene in mente. Perché si continua a parlare di giovani? A trent’anni, si è uomini e donne che hanno voglia e diritto di costruirsi […]
Ott 11

Il lavoro nero, la piaga del terzo millennio

È ancora fresca la notizia delle donne lavoratrici decedute in un laboratorio tessile a Barletta a causa del crollo di una palazzina nelle vicinanze. Innegabile il dispiacere di tutti, tuttavia un conto è l’imponderabile, un altro è aver preso tutte le misure necessarie perché qualcosa del genere non avvenga. Le donne lavoravano in nero. “È […]
Ott 5

Il lavoro sarà sempre più “verde”

No, non si parla dei rincari della benzina, per una volta. Dall’istituto di ricerca Althesys arriva un risultato che segnala un risvolto importante per il futuro del lavoro operaio, vale a dire un boom per l’occupazione nel settore delle energie rinnovabili entro il 2020. Sembra infatti che per quella data si arriveranno a toccare i […]